Opere

Nel marzo 1982, Giuseppe Leopizzi dà vita all’azienda individuale artigiana omonima GIUSEPPE LEOPIZZI con l’iscrizione alla C.C.I.A.A. di Lecce nel settore “edilizia e lavorazione pietre locali”, affiancando l’azienda paterna e riportando in auge un laboratorio di intaglio e scultura di pietra leccese, materiale nobilitato dal Barocco Leccese.

Nel 1988 la GIUSEPPE LEOPIZZI è inscritta all’ Albo Nazionale Costruttori presso il Ministero Lavori Pubblici alle Ctgg. 2, 3/A, 5/H, 11, può così partecipare alle gare d’appalto lavori pubblici.

Lecce - Palazzo Marrese
Albano Laziale (Roma) - Cattedrale di San Pancrazio
Lecce - Student Center Officine Cantelmo - Università del Salento
Gallipoli (Lecce) - Fontana Ellenistica
Galatone (Lecce) - Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà
Nardò (Lecce) - Palazzo Vescovile Le Cenate
Melissano (Lecce) - Chiesa del Gesù Redentore
Santa Maria di Leuca (Lecce) - Area Sacrale annessa alla Basilica Pontificia S. M. De Finibus Terrae
Galatone (Lecce) - Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli

Dal 1988 lavora e collabora con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Nardò- Gallipoli eseguendo lavori di prestigio nel restauro monumentale, tra cui:
– restauro dell’Episcopio ed ex Seminario in Piazza Pio XI in Nardò (Le);
– restauro del Palazzo Vescovile in Contrada Cenate in Nardò (Le);
– costruzione Centro di Accoglienza “Oasi Tabor” in Nardò (Le);
– costruzione del complesso parrocchiale “Gesù Redentore” in Melissano (Le).

Giuseppe Leopizzi, laureato in architettura, in qualità di tecnico specializzato nel campo del restauro,dal 1995 entra a far parte come componente della Commissione Arte Sacra della Diocesi di Nardò-Gallipoli, preposta a soprintendere a tutti i lavori sui beni culturali e non della Diocesi; ha partecipato ad un corso per operatori diocesani organizzato a Roma dalla Conferenza Episcopale Italiana nel giugno 1996 con rilascio di attestato.

Brindisi – Porta Napoli e Vasche Limarie Sec. XV

Impresa di fiducia della Soprintendenza ai Beni AA.AA.AA.SS. per la Puglia (Bari), ha frequentato corsi di aggiornamento presso il Ministero Beni Culturali nel complesso di “San Michele” in Roma.
Ha eseguito su appalto della Soprintendenza delicati interventi di restauro, tra cui:
– consolidamento “Madonna del Bosco” in Campi Salentina (Le);
– restauro refettorio ligneo del ‘600 del Convento Frati Minori di Lequile (Le);
– restauro e consolidamento della “Torre Rinalda” del 1500 in Lecce;
– restauro e consolidamento del Convento dei Cappuccini in Scorrano (Le).

Nardò (Lecce) Ex Seminario Vescovile

Nardò (Lecce) – Ex Seminario Vescovile

Impresa di fiducia del Ministero Lavori Pubblici, collabora con il Provveditorato Opere Pubbliche regionale di Bari sia nella fase di redazione dei progetti che di esecuzione dei lavori, tra quest’ultimi si segnalano:
– restauro e consolidamento “Santa Maria delle Grazie” in Leverano (Le);
– restauro del palazzo vescovile in Nardò (Le).

Francavilla Fontana (Brindisi) - Area ipogea e Galleria Commerciale Piazza Umberto I
Gallipoli (Lecce) - Basilica Pontificia Concattedrale di Sant'Agata
Località Torre Rinalda (Lecce) - Torre Rinalda
Copertino (Lecce) - Convento di Santa Maria della Grottella in Copertino
Nardò (Lecce) - Oasi Tabor
Casarano (Lecce) - Palazzo Municipale Casarano
Parabita (Lecce) - Parco Archeologico
Muro Leccese (Lecce) - Palazzo del Principe
Gallipoli (Lecce) - Palazzo Fedele
Leverano (Lecce) - Convento S. Maria delle Grazie

Impresa di fiducia del Ministero degli Interni di Roma ha eseguito attraverso l’Ufficio periferico della Prefettura di Lecce ( Sez. F.E.C.):
– restauro della Chiesa del Crocifisso in Parabita (Le);
– restauro chiesa dello Spirito Santo in Galatina (Le);
– restauro chiesa degli Agostiniani in Nardò (Le).

L’impresa Giuseppe Leopizzi, iscritta all’Albo delle Imprese della Regione Puglia, collabora con diversi Enti Locali in tutta Italia: Amministrazioni Comunali e Provinciali, tra i lavori più importanti:
– restauro dell’ex Convento dei Domenicani in Casarano (Le), sede dell’attuale municipio;
– restauro di Porta Napoli in Brindisi;
– restauro chiesa “Madonna della Luce“ in Scorrano (Le);
– restauro Palazzo della Gherardesca in Pisa, piazza dei Cavalieri – Biblioteca Scuola Normale Superiore di Pisa;
– Restauro e consolidamento del Santuario SS. Crocifisso in Galatone (Le);
– Restauro della chiesa S. Maria dell’Assunta in Galatone (Le).

Tuglie (Lecce) – Chiesa SS. Annunziata

Riconoscimenti

Impresa di fiducia del Ministero della Difesa – Roma, ha concorso a diverse gare di appalto lavori di cui non è possibile dare ufficialità.

Ha partecipato a corsi di formazione presso la Comunità delle Università del Mediterraneo frequentando i corsi organizzati dalla “Scuola Universitaria C.U.M. Conservazione dei Monumenti” – Prof. Fulvio Zezza.

Ha partecipato alla II Edizione del VII Corso di qualificazione professionale per ingegneri e architetti organizzato dall’ ASS.I.R.CO. (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni) nel campo del “Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici” con rilascio di attestato.

Nel 1999 la trasformazione più importante: l’impresa individuale Giuseppe Leopizzi viene incorporata dall’IMPRESA LEOPIZZI 1750 S.R.L., attualmente certificata SOA per le categorie OG1, OG2, OS2-A, rispettivamente per le classificate III, V e I ed operante in sistema di qualità ISO 9001. Nella stessa azienda, sin dalla fondazione, Giuseppe Leopizzi ricopre le cariche di amministratore unico e direttore tecnico. Dal 2013 viene affiancato nella direzione tecnica dell’azienda dal figlio Gaetano, già socio, laureatosi in architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Giuseppe Leopizzi ha ricoperto e ricopre cariche istituzionali in Confindustria:

1983 - 1991
1992 - 1994
1994 - 1998
1994 - 1997
1996 - 2000
1998 - 2002
dal 1999
dal 2011
Oggi

Delegato nazionale di Assindustria Lecce presso il Consiglio di Confindustria in Roma.

Vice presidente del Gruppo Giovani di Assindustria di Lecce.

Presidente del Gruppo Giovani di Assindustria di Lecce.

Con decreto ministeriale della Marina Mercantile, fa parte del Comitato di Gestione Lavori Portuali di Gallipoli.

Membro del Comitato paritetico tra Università di Lecce e Confindustria di Lecce.

Responsabile Confindustria Lecce  politiche Beni Culturali.

Fa parte del Comitato Tecnico e Consiglio del CONFIDI (Consorzio collettivo di Garanzia Fidi) di Lecce, il più importante della Puglia.

È Presidente di Eurofidi Puglia, fino alla fusione con Fidindustria Puglia, consorzio fidi d’ispirazione confindustriale, di cui è tutt’ora Vicepresidente e responsabile per le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Delegato al Credito di Confindustria Lecce.

È uno dei sei consiglieri della Giunta Esecutiva di ConfCultura Nazionale.
Fa parte di un gruppo di lavoro istituito dalle Camere di Commercio tra l’Italia e la Grecia per attivare una serie di iniziative nel campo culturale ed economico con il reperimento di finanziamenti sia a livello nazionale che comunitario.

Ha partecipato a Mostre nazionali ed internazionali per esporre sia prodotti in pietra leccese di propria produzione sia materiali e tecniche applicati nel settore del restauro. In occasione della Mostra Internazionale sull’Artigianato, in Firenze, ha ricoperto il ruolo di rappresentante della Camera di Commercio di Lecce.

Nel 1999 il Santo Padre Giovanni Paolo II lo nomina “Commendatore dell’Ordine Equestre di S. Silvestro Papa”.

Casarano (Lecce) - Villa Novelli
Nardò (Lecce) - Palazzo Caputo Pellegrino
Taranto - Green Road
Manduria (Taranto) - Chiesa Sant'Antonio di Padova
Galatone (Lecce) - Palazzo Cipressa Mandoi
Scorrano (Lecce) - Chiesa Madonna della Luce
Gallipoli (Lecce) - Palazzo De Donno
Lecce - Palazzo Piccinno
Tuglie (Lecce) - Villa Prandico
Alezio (Lecce) - Tenuta Rocci Cerasoli

gallery